Dopo l’affermazione
dell’edizione 2015, che ha visto l’organizzazione di eventi dedicati a Torino,
Milano, Piacenza, la Fondazione LHS rinnova il suo impegno per la Giornata
Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro con un format di appuntamenti
inedito e innovativo. In concomitanza con la Giornata del prossimo 28 aprile
2016 e con l’edizione 2016 di Italia Loves Sicurezza, infatti, la Fondazione
organizza il primo roadshow sulla sicurezza in simultanea in tutta Italia.

Una copertura territoriale
molto ampia, resa possibile grazie alla sinergia di oltre 80 ambasciatori della
sicurezza che, raccogliendo la sfida lanciata a ottobre da Fondazione LHS,
hanno organizzato un evento nella propria città, con l’obiettivo di parlare di
sicurezza in modo nuovo.
Al progetto hanno aderito
professionisti ed aziende pubbliche e private, università e associazioni: un
grande movimento di persone impegnate nell’obiettivo comune di diffondere una
maggiore consapevolezza dei fattori che minacciano salute e sicurezza, non solo
sui luoghi di lavoro ma anche in casa, per strada, a scuola per promuovere
l’adozione di comportamenti più sicuri, in grado di ridurre le circa 1.000
morti all’anno dovute a incidenti sul lavoro riconducibili, principalmente, a
comportamenti errati.
Un’attenzione
particolare, nell’edizione 2016, è stata dedicata alle scuole, con proposte
mirate per bambini, ragazzi e genitori nella convinzione che la diffusione di
una nuova cultura della sicurezza debba partire dalle giovani generazioni.
Nell’ambito
dell’iniziativa, i Dirigenti scolastici e gli insegnanti potranno assistere a
Milano allo spettacolo teatrale “Il virus che ti salva la vita”, promosso dalla
compagnia Rossolevante, che sarà offerto gratuitamente agli studenti delle
scuole secondarie in autunno. Lo spettacolo, tratto da “Il libro che ti salva
la vita” di Sabatino De Sanctis e Davide Scotti, è in scena anche il 26 aprile
alle 21 presso la sala Fassbinder del teatro Elfo Puccini in corso Buenos Aires
33 a Milano.
Fonte: Fondazione LHS