L’INAIL ha pubblicato il nuovo modello
OT24 2017 relativo agli interventi realizzati nel 2016 da presentare
entro il 28 febbraio 2017 e che consente di usufruire della riduzione
del premio INAIL alle aziende che nel 2016 hanno eseguito interventi
migliorativi.

In particolare, possono usufruire della riduzione del premio INAIL tutte le aziende:
·
in possesso dei
requisiti per il rilascio della regolarità contributiva ed assicurativa;
·
in regola con
le disposizioni obbligatorie in materia di prevenzione infortuni e di igiene
del lavoro (pre-requisiti);
·
che
hanno effettuato interventi di miglioramento nel campo della prevenzione
degli infortuni e igiene del lavoro, nell’anno precedente a quello in cui
chiede la riduzione.
L’oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL; la riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:
·
28% fino a 10
lavoratori/anno;
·
18% da 11 a 50
lavoratori/anno;
·
10% da 51 a 100
lavoratori/anno;
·
5% oltre
i 200 lavoratori/anno.
Le imprese devono compilare un modello che riporta una serie di possibili interventi migliorativi con relativi punteggi che variano da 1 a 100 e dichiarare:
·
di essere
consapevole che la concessione del beneficio è subordinata all’accertamento
degli obblighi contributivi ed assicurativi;
·
che nei luoghi
di lavoro sono rispettate le disposizioni in materia di prevenzione infortuni e
di igiene nei luoghi di lavoro;
·
che sono stati
effettuati, nell’anno solare precedente, una serie di interventi di
miglioramento delle condizioni di sicurezza ed igiene sul lavoro.
Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
Fonte: INAIL