Dal 1° marzo al 5 maggio 2016 le
aziende possono inserire sul portale dell’Istituto le domande di finanziamento.
Novità di questa sesta edizione – che porta a oltre 1,2 miliardi l’ammontare
totale stanziato dal 2010 – l’introduzione di uno specifico asse di contributi
per progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.

Lo stanziamento è ripartito in
budget regionali. Gli incentivi Isi – ripartiti su
singoli avvisi regionali pubblicati sul portale dell’Inail – vengono assegnati
fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. Il
contributo viene erogato a seguito del superamento della verifica
tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto ed è
cumulabile con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul
credito (quali, per esempio, quelli gestiti dal Fondo di garanzia delle Pmi e
da Ismea). I soggetti destinatari dei contributi sono tutte le imprese, anche
individuali, ubicate sul territorio nazionale iscritte alla Camera di Commercio
Industria, Artigianato e Agricoltura.
Copertura dei costi fino al 65%,
il contributo massimo è di 130mila euro. Nel dettaglio, i 276.269.986 euro di finanziamenti del bando a sportello
possono riguardare progetti di investimento volti al miglioramento delle
condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, progetti per l’adozione di
modelli organizzativi e di responsabilità sociale e – come già sottolineato –
progetti di bonifica da materiali contenenti amianto. Il bando Isi 2015 mette a
disposizione delle imprese un contributo in conto capitale pari al 65% dei
costi sostenuti per la realizzazione dell’intervento ed è compreso tra un
minimo di 5.000 euro e un massimo di 130.000 euro (il limite minimo di
contributo non si applica alle imprese fino a 50 lavoratori che presentino
progetti per l'adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale).
Trasparenza nelle procedure: gli
elenchi di tutte le domande disponibili online. La procedura per l’assegnazione degli incentivi
Inail ricalca quella adottata nelle edizioni precedenti. Dal 1° marzo al 5
maggio 2016, nella sezione “Servizi on line” del portale dell’Inail, le imprese
avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro di
inserire la domanda di contributo con le modalità indicate negli Avvisi
regionali. A partire dal 12 maggio 2016 le aziende la cui domanda abbia
raggiunto, o superato, la soglia minima di ammissibilità potranno accedere al
sito per ottenere il proprio codice identificativo da utilizzare al momento di
inoltrare la domanda online nelle date e negli orari di apertura dello
sportello informatico (tali informazioni saranno comunicate sul sito dell’Inail
a partire dal 19 maggio 2016). Gli elenchi in ordine cronologico di tutte le
domande inoltrate saranno pubblicati sul portale Inail, con l’indicazione di
quelle collocate in posizione utile per accedere al contributo.
Fonte: INAIL del 21 dicembre 2015