
Una valutazione del rischio previdente fornisce degli elementi che permettono di prendere le decisioni opportune al fine di limitare i rischi in questione.L’analisi del rischio definita nella CEI EN 62305-2 ha come obiettivo l’oggettivazione e la quantificazione del pericolo al quale sono esposti gli edifici, e i loro contenuti, in caso di una fulminazione diretta e indiretta, essa garantisce un progetto di protezione contro i fulmini comprensibile per tutte le parti coinvolte (committente/datore di lavoro e valutatore) che sia ottimale sia dal punto di vista tecnico ed economico.
Le misure di protezione sono finalizzate a ridurre il rischio secondo il tipo di danno e debbono essere considerate efficaci solo se esse sono conformi alle prescrizioni delle relative norme. La scelta delle misure di protezione più adatte deve essere effettuata dal progettista in funzione del peso di ciascuna componente di rischio nel rischio totale R ed in funzione degli aspetti tecnici ed economici delle diverse misure di protezione.
Per ulteriori informazioni consulta l’informativa: Fulmini valutazione rischio e misure di protezione
Nessun commento:
Posta un commento